Il Monastero di S. Scolastica è l’unico superstite dei tredici fondati direttamente da S. Benedetto a Subiaco. Il suo titolo primitivo fu quello di S. Silvestro. Solo alla fine del secolo XIV, si cominciò a denominarlo con il titolo di S. Scolastica.
Dalla fine del secolo XIII fu considerato come il Monastero sublacense per antonomasia, il Protocenobio, come spesso viene chiamato. Il suo massimo sviluppo
Tag Archives: Luoghi da visitare
Perché la civetta sul cavallo di Marco Aurelio va osservata con attenzione?
Luoghi di interesse, Lazio, RomaLa statua posta davanti al Campidoglio ha sempre avuto qualcosa di speciale. Fu l’unica statua equestre che venne salvata dalla distruzione fra quelle del Foro e venne trasferita in Laterano a rappresentare Costantino. In realtà il cavaliere non era lui,
La Benedizione di San Benedetto
Uncategorized, Luoghi di interesse, LazioSan Benedetto, o meglio il suo alto spirito, è una presenza sicura e luminosa che risplende nelle oasi benedettine di Trisulti, Casamari e Cassino.
Le tre magnifiche abbazie sono la rappresentazione concreta dell’ideale benedettino che prevedeva
La basílica de San Pedro del Vaticano
Luoghi di interesse, LazioLa construcción de la Basílica se inicia el 18 de abril de 1506, y se termina en el 1626. Numerosos arquitectos y artistas participaron de esta obra como el Bramante, Rafael, Sangallo, Miguel Ángel y Maderno. Gian Lorenzo Bernini y el edificio es
Anagni: the triumph of the middle ages
Luoghi di interesse, LazioYet, the most valuable jewel of Anagni is hidden beneath the Cathedral in the Crypt.
There, shrouded in silence and in the shadow, are kept the wondrous frescoes painted by different artists from 1104 to 1250. The entire Crypt is frescoed and looks like a collection of the history of painting from the Byzantine style to Giotto. Few steps away
Abbazia di Montecassino
Luoghi di interesse, LazioQuesta imponente struttura venne fondata su un colle di 516 m. s.l.m.) che domina maestosamente la pianura circostante. L’abbazia venne fondata nel 529 da S. Benedetto, che qui si ritirò provenendo da Subiaco. Il primo nucleo della Basilica, fu costituito dalla Chiesa di S. Martino e da un oratorio in onore di S. Giovanni Battista, eretti sui resti di un antico tempio pagano dedicato ad Apollo. L’abbazia fu il luogo in cui il Santo scrisse la sua Regola e dove morì il 21 marzo 547 ed è proprio da questo luogo